Glossario: A
-
acido folico
Vitamina del gruppo B (B9) che interviene nella sintesi dell'eme, gruppo funzionale dell'emoglobina capace di legare l'ossigeno. Bassi livelli plasmatici di acido folico in gravidanza aumentano la probabilità di difetti del tubo neurale.
-
acqua
L'acqua è il costituente più abbondante dell'organismo, rappresenta il 60-65% del peso dell'adulto.L'acqua nell'organismo proviene dall'acqua introdotta con gli alimenti liquidi e solidi e dalla combustione delle sostanze organiche.
-
ADI
Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
-
alimentazione
Funzione che precede la nutrizione e consiste nell'assunzione di tutte le sostanze che consentono all'uomo di far fronte alle sue necessità materiali, energetiche e protettive.
-
alimenti
Tutto ciò che viene introdotto nell'organismo per via orale e da esso utilizzato per le sue necessità nutritive.
-
amminoacidi
Sono i costituenti elementari delle proteine. Immaginando una proteina come una parete, gli amminoacidi ne rappresentano i mattoni. Gli amminoacidi (che sono complessivamente 20) possono essere prodotti autonomamente dall'organismo a partire da altre fonti: questi sono gli amminoacidi non essenziali. Alcuni però devono essere assunti con cibo (amminoacidi essenziali) e devono quindi essere sempre presenti nella nostra alimentazione.
-
amminoacidi essenziali
Amminoacidi che non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere assunti con la dieta.
-
antiossidanti
Molecole che bloccano l'azione dei radicali liberi, specie chimiche altamente reattive che danneggiano le strutture cellulari. Hanno proprietà antiossidanti diverse, vitamine tra cui la C, la E e la A e diversi composti di origine vegetale (ad esempio i polifenoli del vino rosso).
-
arginina
Aminoacido basico non essenziale per la specie umana, contenuto nelle proteine. Svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo metabolico che porta alla biosintesi dell'urea.
-
artrosi
Malattia delle articolazioni molto diffusa, che tende ad aggravarsi con il tempo. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l'osso, la sinovia e la capsula.