Glossario: D
-
diabetici
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia ( aumento di glucosio nel sangue ) e causata da una ridotta secrezione di insulina del pancreas o dalla combinazione di minor insulina e resistenza dei tessuti periferici allla stessa.
-
dialisi
Procedimento con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette il passaggio di tali sostanze in una sola direzione. In medicina il fenomeno viene sfruttato per favorire l'eliminazione dell'urea e di altre scorie metaboliche contenute in eccesso nel sangue, quando questa funzione non può essere svolta dal rene, perchè gravemente malato o perchè la sua azione è insufficiente.
-
diarrea
Emissione frequente (maggiore di 5-6 volte al giorno)di feci liquide ed abbondanti.
-
dieta
Termine con cui si indicano le quantità e le qualità di cibo appropriate in relazione allo stato di salute dell'individuo, alla sua costituzione fisica, al sesso, all'età, al gusto,al variare delle stagioni e alle esigenze di lavoro.
-
dieta elementare
Nella dieta elementare le proteine sono presenti in forma di amminoacidi, i carboidrati sottoforma di monosaccaridi e disaccaridi ed i lipidi come trigliceridi a catena media e/o acidi grassi essenziali e micronutrienti.
-
digestione
Processo attraverso cui il cibo vine scisso nei suoi costituenti più semplici per renderlo assorbibile dalle cellule dei villi intestinali.
-
disfagia
La disfagia è un disturbo del processo di deglutizione che provoca difficoltà o fastidio nel passaggio di alimenti e liquidi dalla bocca allo stomaco. Le cause possono essere legate a patologie mediche , chirurgiche o semplicemente all'età.