Glossario: F
-
fabbisogni calorici proteici
E' la quantità di calorie (kcal) di cui necessita un individuo per poter svolgere le proprie attività giornaliere e mantenere il metabolismo basale.
-
fabbisogno energetico
Il fabbisogno di energia a riposo, cioè l'energia necessaria a svolgere le funzioni dell'organismo ad esclusione dell'attività dei muscoli scheletrici.
-
fibra
Ampia varietà di sostanze che appartengono alla famiglia dei carboidrati, con la caratteristica di essere indigeribili dagli enzimi dell'intestino. Si possono distinguere in fibre solubili (ad esempio inulina e oligofruttosio) che hanno un effetto benefico sulla flora batterica intestinale e sul controllo della glicemia, e insolubili (quali ad esempio la cellulosa della crusca e di molti vegetali) che sono utili per regolarizzare il transito intestinale.
-
fibrosi cistica
La fibrosi cistica (o mucoviscidosi) è una malattia genetica, il cui difetto di base consiste nella produzione di una proteina alterata. Questa proteina provoca un'anomalia nelle secrezioni esocrine dell'organismo, con il risultato di un'anormale produzione delle stesse, che sono dense e viscose.
-
fosforo
Il fosforo è un sale minerale (macroelemento) che rappresenta il componente dei legami di fosfato ricchi di energia, ed è un elemento strutturale di ossa, denti e cellule.
-
fruttosio
Carboidrato diffusissimo nei vegetali, libero o legato a una molecola di glucosio a formare il saccarosio, il comune zucchero di canna e di bietola.