Glossario: P

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
  • pancreatiti

    Processo infiammatorio acuto o cronico del pancreas.

  • PEG

    Procedura chirurgica o endoscopica , eseguita di solito in anestesia locale ambulatoriamente, che crea una comunicazione diretta tra lo stomaco e la parete anteriore esterna dello stomaco (stomia) attraverso la quale si introduce la sonda nutrizionale.

  • potassio

    Il potassio è un sale minerale (macroelemento) che interviene nella trasmissione nervosa e nella regolazione dell'equilibrio acido-base e del bilancio idrosalino.

  • prebiotici

    Componente alimentare capace di influenzare la flora batterica intestinale; l'apportatore più noto di sostanze prebiotiche è la fibra.

  • pressione arteriosa

    Forza esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che scorre al loro interno. La pressione dipende dal ritmo e dalla forza di contrazione del cuore, dalla quantità di sangue e, soprattutto dalle resistenze che arterie, arteriole e capillari oppongono al flusso sanguigno.

  • prognosi

    Preventiva valutazione della durata e delle gravità del decorso clinico di una malattia con la previsione dei possibili esiti.

  • proteine

    Macromolecole formate da catene di amminoacidi. Costituiscono la base di muscoli, tendini, organi. Inoltre la crescita e il mantenimento di tutte le cellule dipendono dalle proteine. Dopo l'acqua, rappresentano il costituente più largamente rappresentato nel corpo umano (e in tutti gli organi viventi). Sono anche fonte di energia: 1 g di proteine fornisce 4 Kcal. Dal punto di vista nutrizionale le proteine animali si definiscono a elevato valore biologico perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali. Le proteine di origine vegetale hanno un valore biologico inferiore perché non contengono tutti gli amminoacidi essenziali.

  • proteine

    Macromolecole formate da catene di amminoacidi. Costituiscono la base di muscoli, tendini, organi. Inoltre la crescita e il mantenimento di tutte le cellule dipendono dalle proteine. Dopo l'acqua, rappresentano il costituente più largamente rappresentato nel corpo umano (e in tutti gli organi viventi). Sono anche fonte di energia: 1 g di proteine fornisce 4 Kcal. Dal punto di vista nutrizionale le proteine animali si definiscono a elevato valore biologico perché contengono tutti gli

  • protesi

    Dispositivi, più o meno complessi, atti a sostituire almeno parzialmente porzioni del corpo umano che non siano più in grado di operare correttamente.

Acquista i prodotti Nutricia

Entra nel mondo Nutricia e scoprirai i nostri prodotti e le nostre soluzioni nutrizionali.

Puoi effettuare gli ordini anche chiamando il numero verde 800-822096

Shop online