La parola agli esperti sul Coronavirus (COVID-19)
FAQ: Domande frequenti
Persone anziane
“Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute e del sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).”
"Io sto bene, ma vorrei andare a trovare mia madre/mio padre a casa loro. Cosa devo fare? "
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
È importante seguire i protocolli locali adottati nel tuo paese o nella tua regione. Tali direttive potrebbero variare di giorno in giorno. Assicurati di controllarle regolarmente, soprattutto se hai contatti con coloro che rischiano maggiormente di contrarre il coronavirus in forma grave, come le persone anziane. Se i tuoi genitori rischiano maggiormente di contrarre il coronavirus in forma grave, a causa della loro età o delle loro condizioni di salute, se possibile tieniti in contatto con loro attraverso Internet, Skype o per telefono, spiegando che si tratta di una situazione temporanea finalizzata a proteggerli, perché tieni molto a loro. Trova un modo per mantenere contatti regolari e assicurati che i tuoi genitori sappiano come rintracciarti.
Se vai a trovare un parente anziano per situazioni di necessità devi restare a distanza, preferibilmente ad almeno 1-2 metri, senza scambiare baci o abbracci e lavandoti le mani spesso e accuratamente, oppure, se ciò non fosse possibile, utilizzando del gel disinfettante.
"Posso portare mia madre (70 anni) a fare una passeggiata?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Le persone anziane devono adottare particolari precauzioni per ridurre il rischio di esposizione al virus. Ciò impone anche di limitare la vicinanza alle altre persone, di evitare gli spazi scarsamente aerati e di mantenere una distanza adeguata tra sé e gli altri. Per questo è importante seguire le direttive locali previste nel tuo paese o nella tua regione e conoscere le misure adottate nell’area in cui vivi per limitare la diffusione del virus e l’esposizione della popolazione più fragile. Tali direttive potrebbero variare di giorno in giorno: assicurati di controllarle regolarmente. Se ti è permesso di uscire, resta ad almeno 2 metri di distanza dagli altri.
"È meglio che vada io a fare la spesa al posto dei miei genitori?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Le persone anziane e gli adulti affetti da patologie devono adottare particolari precauzioni per ridurre il rischio di esposizione al virus. Ciò impone anche di limitare la vicinanza alle altre persone, di evitare gli spazi scarsamente aerati e di mantenere una distanza adeguata tra sé e gli altri. Per questo è importante seguire le direttive locali previste nel tuo paese o nella tua regione e conoscere le misure adottate nell’area in cui vivi per limitare la diffusione del virus e l’esposizione della popolazione più fragile. Tali direttive potrebbero variare di giorno in giorno: assicurati di controllarle regolarmente.
Se ti è permesso di uscire, resta ad almeno 2 metri di distanza dagli altri. Se possibile, assicurati che i tuoi genitori abbiano a disposizione scorte sufficienti, nell’eventualità che debbano restare a casa, e che tali scorte comprendano generi alimentari, prodotti per la casa e farmaci. Aiuta i tuoi genitori facendo la spesa per loro, evitando così che se ne occupino di persona. Valuta la possibilità di utilizzare servizi di consegna a domicilio di generi alimentari o pasti pronti, evitando il contatto con il personale addetto alla consegna, di modo che i tuoi genitori abbiano sempre a disposizione dei cibi nutrienti.
"I miei genitori/parenti vivono in una casa di cura. Devo smettere di andare a trovarli?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
È importante seguire le direttive locali previste nel tuo paese o nella tua regione e conoscere le misure adottate nell’area in cui vivi per limitare la diffusione del virus e l’esposizione della popolazione più fragile. Tra queste misure rientrano anche quelle predisposte dalle stesse case di cura. Tali direttive potrebbero variare di giorno in giorno: assicurati di controllarle regolarmente.
"Uno dei miei genitori assume dei supplementi nutrizionali orali. È meglio che vada io ad acquistare questi prodotti in farmacia, per evitare che mio padre/mia madre esca di casa?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
È importante seguire le direttive locali previste nel tuo paese o nella tua regione e conoscere le misure adottate nell’area in cui vivi per limitare la diffusione del virus e l’esposizione della popolazione più fragile. Tali direttive potrebbero variare di giorno in giorno: assicurati di controllarle regolarmente. Se ti è permesso di uscire, resta ad almeno 2 metri di distanza dagli altri. È senz’altro una buona idea fare una scorta di prodotti per la nutrizione medica, nell’eventualità che i tuoi genitori debbano restare a casa. Puoi consultare il farmacista per decidere come garantire la continuità delle scorte nel corso del tempo, valutando anche la possibilità di organizzare delle consegne a domicilio.
"Sciacquarsi regolarmente il naso con una soluzione salina può aiutare a prevenire l'infezione da nuovo coronavirus?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
No. Non è dimostrato che sciacquarsi il naso con una soluzione salina prevenga l’infezione da Covid-19 o qualsiasi altra infezione respiratoria. Esistono prove limitate del fatto che sciacquarsi regolarmente il naso con una soluzione salina possa aiutare a riprendersi più velocemente dal comune raffreddore.
"Il Covid-19 colpisce solo gli anziani o rappresenta un rischio anche per le persone più giovani?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Il virus che causa il Covid-19 può infettare persone di ogni età. Sembra però che le persone anziane o affette da patologie preesistenti (come diabete, cardiopatia e asma) rischino maggiormente di contrarre la malattia in forma grave. L’OMS raccomanda alle persone di ogni età di proteggersi dal virus, ad esempio lavandosi spesso le mani con acqua e sapone e adottando una corretta igiene respiratoria, ossia tossendo e starnutendo nella piega del gomito.
Supplementi nutrizionali orali e prodotti per nutrizione enterale
"I supplementi nutrizionali orali/i prodotti per nutrizione enterale sono venduti nelle farmacie. È possibile che il coronavirus si trovi sui prodotti? È possibile che mio figlio/i miei genitori contraggano il coronavirus attraverso i supplementi nutrizionali orali o i prodotti per nutrizione enterale?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Stiamo adottando tutte le precauzioni e le misure necessarie a garantire la totale sicurezza dei prodotti, applicando i massimi standard di sicurezza e attuando controlli di qualità su tutta la catena del valore, dalla fornitura di materie prime fino all’imballaggio e alla consegna dei nostri prodotti.
Il rischio di infezioni causate dal contatto con ingredienti o imballaggi alimentari provenienti dalle zone colpite e procurati da fornitori commerciali è considerato trascurabile, come affermano tutte le organizzazioni ufficiali (OMS, EFSA, ECDC).
In linea generale, si ritiene che i coronavirus si diffondano da persona a persona attraverso le goccioline di secrezioni respiratorie. Al momento non vi sono evidenze che indichino una trasmissione del COVID-19 mediante alimenti o prodotti per la nutrizione medica. Prima di preparare/consumare/somministrare supplementi nutrizionali orali o prodotti per la nutrizione enterale è importante lavarsi sempre le mani con acqua e sapone per 20 secondi, a garanzia di una corretta igiene alimentare.
"Mio figlio o uno dei miei genitori si nutre per via enterale. Con la diffusione del coronavirus, come dobbiamo gestire il suo regime di nutrizione enterale? Dovremmo assumere altre precauzioni?"
Vedi la risposta alla domanda precedente.
"Devo portare la mascherina mentre mi occupo della nutrizione enterale di mio figlio/un genitore?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Sì, devi portare la mascherina quando sei vicino ad altre persone (p.es. nella stessa stanza o nello stesso veicolo, durantevisite o procedure mediche). Se non ti è possibile portare la mascherina (ad esempio perché fai fatica a respirare), devicoprirti la bocca e il naso quando tossisci e sternutisci. Inoltre le persone che ti assistono devono portare la mascherinaquando entrano nella stanza in cui ti trovi.
Per istruzioni su come mettere, togliere e smaltire le mascherine consulta
"Mio figlio/il mio genitore deve portare la mascherina?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Sì devono portare la mascherina quando sono con altre persone (p.es. nella stessa stanza o nello stesso veicolo, durante visite o procedure mediche). Se non riescono a portare la mascherina (ad esempio perché fanno fatica a respirare), devono coprirsi la bocca e il naso quando tossiscono e sternutiscono.
"Qual è il rischio di contrarre l’infezione da COVID-19 dai vostri prodotti e imballaggi?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Il coronavirus è un virus respiratorio che le persone contagiate diffondono attraverso le goccioline, ad esempio tossendo o stando vicino ad altre persone. In tutto il mondo, enti regolatori e/o autorevoli organismi scientifici quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dichiarato che il rischio di contrarre l’infezione da alimenti e/o imballaggi è trascurabile.
Gli standard produttivi di Danone assicurano che, una volta immessi sul mercato, i nostri prodotti finiti sono sicuri da maneggiare e da consumare. In linea generale, i nostri distributori hanno predisposto delle procedure per far sì che i nostri prodotti vengano trattati nel rispetto delle corrette pratiche d’igiene. Non vi sono evidenze a sostegno di una trasmissione del COVID-19 attraverso gli imballaggi alimentari. Il modo migliore in cui i consumatori possono proteggersi dopo aver toccato oggetti in un luogo pubblico è seguire le direttive per una corretta igiene emanate dalle agenzie per la salute pubblica (p.es.
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public)
"Perché durante la pandemia da COVID-19 la malnutrizione è un aspetto da tenere in considerazione?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
La malattia può indebolire l’organismo che, invece, proprio in quel momento necessita di maggiore energia e sostentamento. Le proteine sono fra i nutrienti che più spesso vengono a mancare durante una malattia. Ma anche l’apporto di calorie, sali minerali, vitamine, grassi essenziali e fibre può essere insufficiente. In caso di malattia, la nutrizione svolge un ruolo ancora più importante per ripristinare la salute, favorire il recupero e supportare il sistema immunitario.
Supplementi nutrizionali orali
"Ho bisogno della nutrizione medica se sono a rischio di coronavirus?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
No, essere a rischio di coronavirus non significa aver bisogno della nutrizione medica. Se vuoi sapere se la nutrizione medica è indicata nel tuo caso consulta il tuo medico.
"Ho bisogno della nutrizione medica se ho contratto l’infezione da coronavirus?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
La nutrizione medica è appositamente formulata per pazienti a cui è stata diagnosticata una patologia e deve essere utilizzata sotto controllo medico. In generale, la nutrizione medica non è necessaria per chi soffre di una malattia in forma lieve. Se hai sintomi lievi, segui le indicazioni del tuo governo su cosa fare [http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5376&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto]. Assicurati di bere molto e di consumare pasti regolari. Chiedi aiuto ad amici o parenti per farti portare la spesa o dei pasti pronti. Per evitare di diffondere il virus, assicurati di seguire le misure di precauzione riguardo ai contatti con gli altri previste dal tuo governo.
Nella maggior parte dei casi, la malattia da coronavirus si presenta in forma lieve, ma alcune persone possono ammalarsi gravemente. Gli esperti di sanità stanno ancora studiando come il coronavirus colpisca la popolazione, ma sembra che le persone anziane e le persone affette da patologie preesistenti sviluppino la malattia in forma grave più frequentemente di altri. Se a causa di una patologia preesistente fatichi ad assumere il cibo e i liquidi sufficienti a soddisfare il tuo fabbisogno corporeo e stai già assumendo prodotti per la nutrizione medica, dovresti continuare ad assumerli secondo le indicazioni del tuo medico. Se hai problemi ad assumere i prodotti per la nutrizione medica che ti sono stati prescritti, consulta il tuo medico. Assicurati di seguire le indicazioni del governo su come contattare il personale sanitario.
La nutrizione medica potrebbe rendersi necessaria solo nel caso in cui dovessi contrarre la malattia da coronavirus in forma grave. Sarà il tuo medico a valutare la situazione e, se opportuno, a consigliarti la nutrizione medica. Se sei preoccupato che tu o una persona cara possiate soffrire di malnutrizione o essere a rischio di malnutrizione, parlane con il tuo medico.
"Ho bisogno della nutrizione medica durante la convalescenza dopo l’infezione da coronavirus?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
I prodotti per la nutrizione medica sono alimenti a fini medici speciali appositamente formulati per pazienti a cui è stata diagnosticata una patologia e devono essere utilizzati sotto controllo medico. Se sei convalescente da una forma lieve di infezione da coronavirus, i prodotti per la nutrizione medica non sono in genere necessari.
La nutrizione medica potrebbe rendersi necessaria solo nel caso in cui tu fossi convalescente da una forma più grave di infezione da coronavirus e ti fosse stato detto che soffri di malnutrizione o che sei a rischio di malnutrizione. Se necessario, il tuo medico raccomanderà la nutrizione medica in base alla tua situazione personale.
"La nutrizione medica è sicura, se sono a rischio di infezione da coronavirus?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
I prodotti per la nutrizione medica sono alimenti a fini medici speciali appositamente formulati per pazienti a cui è stata diagnosticata una patologia e devono essere utilizzati sotto controllo medico. L’assunzione di prodotti per la nutrizione medica è sicura per persone a rischio di infezione da coronavirus, se consigliata dal medico.
Se hai ricevuto indicazioni dietetiche personalizzate per una patologia preesistente, continua a seguirle. Se stai già assumendo prodotti per la nutrizione medica, continua ad assumerli secondo i consigli del tuo medico.
"La nutrizione medica è sicura se ho contratto l’infezione da coronavirus?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
I prodotti per la nutrizione medica sono alimenti a fini medici speciali appositamente formulati per pazienti a cui è stata diagnosticata una patologia e devono essere utilizzati sotto controllo medico. L’assunzione di prodotti per la nutrizione medica è sicura per la maggior parte delle persone con infezione da coronavirus, se consigliata dal medico. Se hai contratto l’infezione da coronavirus in forma lieve, in generale la nutrizione medica non è necessaria. Nei casi più gravi, la nutrizione medica può offrirti un utile sostegno durante la fase acuta, colmando i tuoi fabbisogni finché non tornerai ad assumere cibo regolarmente.
Se hai ricevuto indicazioni dietetiche personalizzate per una patologia preesistente, continua a seguirle. Se stai già seguendo un regime di nutrizione medica, continua a seguirlo secondo i consigli del tuo medico.
"La nutrizione medica è sicura se sono convalescente dopo un’infezione da coronavirus?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
I prodotti per la nutrizione medica sono alimenti a fini medici speciali appositamente formulati per pazienti a cui è stata diagnosticata una patologia e devono essere utilizzati sotto controllo medico. Sì, la nutrizione medica è sicura per chi è convalescente dopo un’infezione da coronavirus, se consigliata dal medico. Se hai contratto una forma lieve di infezione da coronavirus i prodotti per la nutrizione medica non sono in genere necessari. Nei casi più gravi, la nutrizione medica può offrirti un utile sostegno durante la convalescenza, colmando i tuoi fabbisogni finché non tornerai ad assumere cibo regolarmente. Se hai ricevuto indicazioni dietetiche personalizzate per una patologia preesistente, continua a seguirle. Se stai già seguendo un regime di nutrizione medica, continua a seguirlo secondo i consigli del tuo medico.
"Durante l’epidemia da COVID-19 ci sono specifici accorgimenti che dovrei adottare nell’utilizzare i prodotti per la nutrizione medica?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Prima di usare i prodotti per la nutrizione medica, lavati accuratamente le mani. Bagnale con l’acqua, insaponale bene su entrambi i lati, tra le dita e sotto le unghie, prima una e poi l’altra. Sciacquale bene sotto l’acqua corrente per 20 secondi. Un risciacquo accurato è essenziale per rimuovere eventuali virus. Asciugati le mani con una salvietta usa e getta e utilizza la salvietta per chiudere il rubinetto prima di gettarla via. Se non ti è possibile lavare le mani, utilizza un gel idroalcolico che contenga il 60-95% di alcol.
Controlla sempre l'etichetta dei prodotti per la nutrizione medica e segui le istruzioni per la preparazione, l’assunzione e la conservazione.
"Perché dovrei avere bisogno della nutrizione medica durante l’epidemia da COVID-19?"
Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute
Se non stai bene o sei convalescente dopo una malattia può essere difficile ricavare dalla sola alimentazione tutta l’energia e i nutrienti che ti servono, soprattutto se hai poco appetito o fai fatica a mangiare e a bere a causa di sintomi come nausea, vomito, diarrea, lesioni alla bocca o problemi di deglutizione. Tutto questo può esporti a un rischio di malnutrizione causata dalla malattia. I supplementi nutrizionali orali sono alimenti a fini medici speciali appositamente formulati per soddisfare i fabbisogni nutrizionali di persone con malnutrizione causata da una malattia e vanno utilizzati sotto controllo medico. Aumentano l’apporto di energia, proteine, vitamine e sali minerali.
Approfondimenti
Domande e risposte dell’OMS sul coronavirus:
https://www.who.int/news-room/q-a-detail/q-a-coronaviruses
Centro risorse Harvard Health per i caregiver:
https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/coronavirus-resource-center#Caregivers
Domande e risposte dell’RIVM (governo olandese):
https://www.rivm.nl/en/novel-coronavirus-covid-19/questions-and-answers#Personal
Centro informazioni Elsevier:
https://www.elsevier.com/connect/coronavirus-information-center
Stabilità del coronavirus sulle superfici:
https://www.sciencedaily.com/releases/2020/03/200317150116.htm
Periodo medio di incubazione del COVID-19:
https://www.sciencedaily.com/releases/2020/03/200317175438.htm
Direttive dell’OMS sull’uso delle mascherine:
Lista dell’OMS di miti da sfatare sul coronavirus:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public/myth-busters
Le informazioni qui riportate non si sostituiscono in alcun caso al parere di un medico. Segui sempre le indicazioni del tuo medico o delle autorità sanitarie nazionali e locali, poiché le autorità nazionali e locali saranno in grado di fornirti le informazioni più aggiornate sulla situazione nell’area in cui vivi. Se hai dubbi o domande, rivolgiti al personale sanitario competente