Proteggersi dal Coronavirus (COVID-19):
7 modi per proteggere te stesso e le persone fragili attorno a te
"Per tutte le misure per la prevenzione del contagio si suggerisce di visitare la sezione dedicata nel sito web del Ministero della Salute e del sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)."
Sappiamo che questo è un momento molto difficile per le persone anziane, per i pazienti affetti da una malattia e per chi li assiste. Per aiutarti a proteggere te stesso e coloro che ti circondano, Nutricia ti ricorda alcune semplici regole dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Se assisti una persona anziana o un paziente è ancora più importante adottare un atteggiamento responsabile e proteggere la tua salute seguendo questi consigli, perché solo se ognuno fa la propria parte riusciremo a contenere la diffusione del coronavirus.
Inoltre condividiamo le risposte degli esperti Nutricia alle domande più frequenti su cosa fare se sei una persona anziana, se sei un paziente affetto da una malattia o se assisti un’altra persona. A ognuna di queste categorie si applicano indicazioni specifiche da mettere in pratica nella vita quotidiana.
7 MODI DI PROTEGGERE TE STESSO E CHI TI CIRCONDA
Lavati spesso le mani
Il coronavirus si diffonde attraverso il contatto umano. Perciò se sei un paziente, una persona anziana o se assisti qualcuno che rientra in queste categorie, lavarti le mani con acqua e sapone o con un disinfettante per le mani per più di 20 secondi resta il modo migliore di proteggersi. Abituati dunque a farlo prima dei pasti, quando torni a casa e prima e dopo aver incontrato amici o parenti.
Cosa significa per te? Questo gesto serve a eliminare ogni traccia del virus dalle mani, per evitare che tu o chi ti sta accanto ne siate infettati. Inoltre invita a lavarsi le mani chiunque entri negli spazi dove ti trovi anche tu: familiari, collaboratori domestici, il postino ecc. Se accudisci qualcuno, è molto importante spiegare alla persona che assisti perché sia fondamentale lavarsi le mani.
Linee guida dell’OMS sull’igiene delle mani: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_193_allegato.pdf
https://www.who.int/gpsc/clean_hands_protection/en/


Mantenere il distanziamento sociale
Tutti vorremo stare vicini ai membri più anziani della famiglia e a chi è affetto da una malattia, per confortarli in questo momento difficile. Tuttavia, per arrestare la diffusione del coronavirus si raccomanda di ridurre al minimo le visite. Per questo è importante limitare la durata delle visite e dei ritrovi in famiglia, oppure rimandare tali occasioni a una data futura.
In presenza di un malato, evita il contatto diretto e mantieni una distanza di sicurezza di almeno 1 metro. Poiché sono le persone a ospitare e a trasmettere il virus, il distanziamento sociale è la migliore arma per limitare il contagio.
Cosa significa per te? Ciò non ti impedisce di restare in contatto con amici e parenti. Cerca di comunicare con loro in un altro modo, ad esempio per telefono o attraverso le chat su Internet.
Se assisti una persona anziana, trova il tempo di insegnarle come utilizzare questi strumenti di comunicazione, così potrà restare in contatto con le persone care e riceverne il sostegno.

Evita di toccarti gli occhi, il naso e la bocca
Nel corso della giornata tendiamo a toccare parecchie superfici sulle quali potrebbe trovarsi il coronavirus. Una volta che il virus è sulle mani, il modo più facile in cui può entrare nel nostro corpo è attraverso gli occhi, la bocca o il naso. Non possiamo evitare di toccare le superfici, ma possiamo evitare di toccarci il viso e limitare così il rischio che il virus entri nel corpo.
Ecco perché è utile disinfettare le superfici che vengono toccate più spesso, come maniglie, tavoli, cellulari, telecomandi, volanti, ringhiere ecc.
Cerca anche di non toccarti il viso: non è facile, ma prestando attenzione ai propri gesti è possibile riuscirci.
Cosa significa per te? Il coronavirus può contaminare le superfici e, una volta che si trova sulle mani, può entrare facilmente nel corpo attraverso la bocca, il naso o gli occhi, se ci tocchiamo il viso. Se stai assistendo qualcuno che non ha accesso a queste informazioni vitali, spiega a quella persona perché è importante rispettare questa regola.


Adotta una corretta igiene respiratoria
Segui le regole di una corretta igiene respiratoria e assicurati che le seguano anche tutti coloro che hanno contatti con la persona che assisti. Ciò significa tossire o sternutire nella piega del gomito o in un fazzoletto di carta che deve poi essere gettato via immediatamente.
Cosa significa per te? Il virus si diffonde attraverso le goccioline. Adottando una corretta igiene respiratoria, proteggerai te stesso e chi ti sta accanto non solo dal coronavirus, ma anche dai virus del raffreddore e dell’influenza.

Non stai bene? Rivolgiti subito al medico
Se sei una persona anziana o un paziente affetto da una malattia, ai primi sintomi del coronavirus, come febbre, tosse e difficoltà respiratorie, consulta subito il medico, ma non recarti in ospedale o in farmacia, per evitare di diffondere ulteriormente l’infezione. Mettiti in auto-isolamento, chiama il medico e segui le indicazioni delle autorità sanitarie locali.
Cosa significa per te?Le autorità nazionali e locali potranno fornirti le informazioni più aggiornate sulla situazione nell’area in cui vivi. Prima di recarti dal medico, contattalo telefonicamente per permettergli di indirizzarti alla struttura sanitaria giusta. Così facendo proteggerai anche te stesso e contribuirai a prevenire un’ulteriore diffusione del virus.
Se assisti un’altra persona ma accusi i sintomi del virus, è sempre meglio mettersi in auto-isolamento piuttosto che rischiare di contagiare qualcun altro.


Prepara i cibi in modo sicuro e igienico
Utilizza un tagliere per i cibi crudi e uno per quelli cotti. Inoltre, lavati le mani nel passare dalla preparazione dei cibi crudi a quella dei cibi cotti.
Non è necessario rinunciare alla carne: basta assicurarsi che sia ben cotta e cucinata secondo le corrette pratiche di igiene.
Cosa significa per te? Poiché cuciniamo per noi stessi, per la nostra famiglia e, se assistiamo qualcuno, anche per la persona di cui ci prendiamo cura, vi è il rischio che il coronavirus si diffonda mediante ingestione. Per questo è ancora più importante seguire le procedure igieniche durante la preparazione del cibo.
In caso di nutrizione enterale, lavati sempre le mani con acqua e sapone prima di toccare i dispositivi per la somministrazione. Dopo averla aperta, utilizza la confezione di miscela nutrizionale entro 24 ore (controlla le istruzioni riportate sull’etichetta) e cambia il set per la somministrazione (deflussore) ogni 24 ore.

Resta informato e segui le indicazioni
Con l’esplosione di notizie sui mezzi di comunicazione e sui social media, è molto importante conoscere le informazioni corrette sull’epidemia di coronavirus e sapere che circolano anche notizie false che rischiano solo di renderci ancora più ansiosi. Le informazioni più affidabili e aggiornate sono pubblicate sul sito Internet dell’OMS o sono fornite dalle autorità sanitarie nazionali e locali. Nel cercare informazioni utili per te e per i tuoi cari, consulta solo fonti autorevoli e fidate.
Per maggiori informazioni consulta il sito: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=228&gclid=CjwKCAjwkPX0BRBKEiwA7THxiNHkhOkYi-OvHOyNYe47ePkZYNydiaZziLzrim11iidJYLA0QC8nfxoCz2UQAvD_BwE#6
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public


Le informazioni qui riportate non si sostituiscono in alcun modo al parere di un medico. In caso di domande o dubbi, rivolgersi sempre al personale sanitario competente.