Anziani troppo spesso malnutriti
Malnutrizione, Malattie e nutrizione

Se a lungo vivere vorrai, mangiar bene tu dovrai. È infatti dimostrato che un'
alimentazione equilibrata e adeguata alle proprie esigenze è un contributo importante per avere un corpo sano e una mente attiva. Al contrario un'alimentazione povera di sostanze nutritive si accompagna spesso a condizioni di fragilità, in particolar modo se si tratta di soggetti anziani.
Nonostante le evidenze cliniche non lascino dubbi, la malnutrizione che colpisce gli anziani continua a non essere riconosciuta come condizione di rischio per la salute, e viene spesso trascurata.
Una prova ne è stato lo studio condotto da Guglielmo Bonaccorsi, direttore dell'Azienda Usl 3 di Pistoia, in collaborazione con il dipartimento di sanità pubblica dell'Università di Firenze, relativo a un gruppo di ultrasettantenni, alcuni assistiti a domicilio, altri ricoverati in strutture di cura.
Le rilevazioni hanno in parte confermato ciò che si sospettava per quanto riguarda i pazienti ricoverati: lo stato nutrizionale dei soggetti non è risultato adeguato. È andata meglio per i soggetti assistiti a domicilio.
Alla luce anche di questi risultati è importante favorire fra gli operatori la conoscenza del Mini Nutritional Assessment (
MNA), uno strumento per la valutazione dello stato di nutrizione per le persone con età superiore ai sessantacinque anni.
Quando non è possibile soddisfare il fabbisogno in nutrienti con una corretta alimentazione si consiglia l'utilizzo di
supplementi nutrizionali (Fortimel, Nutridrink fibre).