Arriva l’autunno: una castagna per combattere la stanchezza

In autunno cadono le foglie, ma è anche il momento giusto per godere di uno dei frutti più nutrienti della stagione: le castagne. Arrostite sul fuoco, cotte al forno o lesse non importa: quel che conta è approfittare di questo alimento che regala una buona dose di vitamine, soprattutto del gruppo B, sali minerali e una carica di energia in più grazie ai carboidrati complessi di cui è ricco.

La castagna, o meglio il seme del castagno, è uno di quei cibi che, grazie alle sue proprietà benefiche, risulta adatto a tutte le età, anche in gravidanza. Le castagne infatti sono piene di fibre, utili per mantenere le funzioni intestinali regolari, ma anche di minerali che le rendono un valido rimedio naturale quando ci si sente sotto stress oppure quando bisogna riprendersi dopo una degenza o nei casi di inappetenza negli anziani. Non solo: le castagne apportano anche una buona dose di potassio e di fosforo che aiuta il tessuto nervoso e le ossa.

Grazie alla presenza di acido folico le castagne sono inoltre indicate in gravidanza e quando si soffre di anemia, mentre vanno evitate se si ha il diabete, problemi di fegato o si è a dieta. Il consiglio in più? Invece di mangiarle a fine pasto meglio utilizzarle come condimento o ingrediente per preparare un primo o un secondo piatto, in maniera da gustarne il sapore senza appesantire troppo l’apparato digestivo.

Proprio nei giorni scorsi, le castagne sono state promosse anche in ambito scientifico. Secondo una ricerca dell'Università di Firenze, pubblicata anche sulla rivista “Food and Function” della Royal Society of Chemistry, castagne e marroni toscane svolgono un importante ruolo nella prevenzione dell'atrofia muscolare, legata sia all'invecchiamento che a malattie di origine virale o tumorale.

Acquista i prodotti Nutricia

Entra nel mondo Nutricia e scoprirai i nostri prodotti e le nostre soluzioni nutrizionali.

Puoi effettuare gli ordini anche chiamando il numero verde 800-822096

Shop online