Bambini ricoverati spesso malnutriti
Malnutrizione, Malattie e nutrizione

Un dato allarmante viene segnalato da un gruppo di ricercatori tedeschi dell'università di Monaco: il 15-30% dei bambini ricoverati va incontro a problemi rilevanti di
malnutrizione. I ricercatori ritengono tale problema, giustamente, "intollerabile", dal momento che ha conseguenze molto gravi sulla crescita e sullo sviluppo dei bambini.
Non sono peraltro molto chiare le ragioni di questo fenomeno. Forse c'è un problema generale di scarsa attenzione agli aspetti dello stato nutrizionale, ritenuto erroneamente secondario rispetto alla
malattia di cui soffre il piccolo paziente.
Gli autori suggeriscono quindi gli ospedali di dotarsi di un team nutrizionale, ossia di professionisti dedicati alla valutazione dello stato alimentare dei pazienti e capaci quindi di intervenire prontamente con le misure più idonee.
Un bambino malnutrito, in particolare in ambiente ospedaliero, avrà maggiori difficoltà a reagire contro la propria malattia, qualsiasi essa sia, e avrà tempi più lunghi di recupero e di guarigione, col rischio di compromettere anche la salute negli anni successivi.
L'utilizzo di adeguati screening nutrizionali permette una corretta valutazione dei fabbisogni in nutrienti. Qualora non sia possibile soddisfare i fabbisogni con un'adeguata
alimentazione si suggerisce la somministrazione di specifici
supplementi nutrizionali (Fortini multifibre).