Chemioterapia, non trascurare la nutrizione
Stress da radioterapia o chemioterapia, Malattie e nutrizione

La
chemioterapia è una delle procedure utilizzate nelle persone colpite da tumore. Consiste in una terapia che utilizza farmaci e coinvolge tutto l'organismo.
E' un trattamento che può influire notevolmente sulla qualità di vita del paziente, perciò bisogna prendere diversi accorgimenti per rendere questa terapia affrontabile.
Un problema ancora aperto, forse perché finora ritenuto non molto rilevante, riguarda la modifica delle abitudini alimentari in corso di chemioterapia. Questi trattamenti infatti inducono una sorta di avversione verso il cibo: il malato tende quindi ad alimentarsi meno, a perdere alcuni componenti nutritivi importanti, andando così incontro ad un'alterazione dello stato nutrizionale.
L'Istituto nazionale del cancro francese ha pubblicato uno studio da cui risulta che più di un terzo dei pazienti sottoposti a chemioterapia dichiara di mangiare di meno. Le ragioni di questo sono spesso effetti collaterali della terapia, quali la
nausea, il ridotto appetito (anche per ragioni psicologiche), l'alterazione del gusto o talvolta un rifiuto nei confronti di alcuni
alimenti.
Nutrirsi poco durante una malattia importante come il tumore non è trascurabile. Il corretto apporto alimentare fa parte del processo di cura e di guarigione. Chi non riesce a soddisfare tutte le esigenze attraverso la
dieta deve quindi ricorrere a
supplementi nutrizionali adeguati: esistono prodotti appositamente studiati per dare al malato sottoposto a chemioterapia tutte le risorse nutrizionali per rispondere al meglio al trattamento, in attesa di ritornare alle proprie abitudini alimentari (Forticare).