Chirurgia e diabete, maggiori precauzioni
Diabete mellito, Malattie e nutrizione

Chi ha il
diabete e deve sottoporsi a un intervento chirurgico ortopedico - per esempio dopo un trauma, oppure una
protesi d'anca - deve porre particolare attenzione al suo stato. Ricercatori statunitensi della Duke University di Durham (North Carolina) hanno infatti individuato che nei pazienti diabetici il decorso postoperatorio è mediamente più lungo e più esposto alle complicazioni.
Gli studiosi hanno preso in esame tutti i dati di ricovero e intervento di oltre sessantamila pazienti, individuando che i problemi maggiori insorgono nei diabetici in cui la
malattia è tenuta poco sotto controllo.
Le persone diabetiche, pertanto, non devono temere per un intervento chirurgico ortopedico, ma devono seguire scrupolosamente le terapie destinate a normalizzare la glicemia (
insulina o farmaci) e seguire diligentemente la dieta predisposta dallo specialista.
Molto utile è il ricorso a prodotti nutrizionali specifici (Diasip), contenenti
zuccheri, come il
fruttosio, che vengono assorbiti in modo diverso e pertanto influenzano meno la
glicemia: in questo modo permettono un controllo migliore dei livelli glicemici del diabetico.
L'uso di prodotti nutrizionali specifici favorisce il rispetto di un corretto regime alimentare, che è punto cardine nella terapia del diabete.