Diabete e prevenzione, i dati del rapporto nazionale
Diabete mellito, Malattie e nutrizione

"Investendo nella prevenzione e migliorando il controllo delle malattie croniche si potrebbe migliorare la qualità della vita e il benessere, sia individuale che globale". Sono le conclusioni del "Rapporto Diabete", una ricerca sull'assistenza ai pazienti diabetici realizzata da Cittadinanzattiva, il movimento che difende i diritti dei malati.
Il rapporto segnala peraltro livelli ancora bassi di prevenzione, in particolare per quanto riguarda le complicanze del diabete in gravidanza, e nella prevenzione di problemi connessi (come disturbi neurologici, della circolazione venosa e problemi del metabolismo).
Sembra anche insoddisfacente, secondo il rapporto, il coinvolgimento della medicina generale, che prende parte ancora in misura incompleta a programmi di prevenzione e di educazione alimentare.
Poche malattie come il diabete dipendono, nella loro evoluzione e nella prognosi delle complicanze, dal corretto apporto alimentare.
Il corretto apporto, soprattutto di zuccheri ma anche degli altri nutrienti, è determinante per controllare il metabolismo del glucosio in modo da prevenire le possibili complicanze indotte dalla malattia.
In commercio esistono prodotti nutrizionali specifici (come Diasip) la cui assunzione permette un controllo migliore dei livelli glicemici del diabetico, questo perché contengono zuccheri, come il fruttosio, che vengono assorbiti in modo diverso dagli zuccheri raffinati e pertanto influenzano meno la glicemia.
L'uso di prodotti nutrizionali specifici favorisce il rispetto di un corretto regime alimentare, che è punto cardine nella terapia del diabete.