Gestire la nutrizione enterale a domicilio
Malnutrizione, Malattie e nutrizione

in tutti i casi di
malnutrizione, o anche soltanto di rischio di malnutrizione, una possibile risorsa è quella della
nutrizione enterale domiciliare (NED), ossia di una procedura terapeutica che consente al paziente di nutrirsi correttamente pur vivendo nel proprio ambiente familiare. La NED deve essere condotta correttamente e seguita da esperti nutrizionisti.
La valutazione nutrizionale va perfezionata considerando vari elementi, come per esempio la capacità di alimentarsi autonomamente. Tali dati vanno associati al quadro clinico e costituiscono per il team nutrizionale il presupposto fondamentale per la corretta indicazione alla necessità della
nutrizione artificiale.
Uno studio retrospettivo condotto in Friuli Venezia Giulia su oltre centocinquanta pazienti trattati a domicilio con l'ausilio di integratori nutrizionali nell'Alto Distretto Isontino ha evidenziato come il contributo del dietista è fondamentale per una corretta nutrizione. Infatti è stato osservato che periodi di NED insufficienti (inferiori a trenta giorni) si associano a un
indice di massa corporea basso e a un calo ponderale eccessivo.
Una corretta gestione della NED è quindi molto importante in primo luogo per offrire una nutrizione adeguata alle esigenze del malato e per ottenere un corretto rapporto qualità / prezzo.