Helena tiene d'occhio gli adolescenti a tavola

Infanzia-adolescenza, Nutrizione e benessere

 - Helena tiene d'occhio gli adolescenti a tavola Quanto sappiamo sulle abitudini alimentari dei nostri adolescenti, sulla loro salute, sui loro stili di vita e sull'attenzione che prestano alla salute a tavola? Molto poco, secondo uno studio europeo, e in questo campo i Paesi della vecchia Europa procedono in ordine sparso.
Sarà il progetto internazionale Helena, prevalentemente finanziato dall'Unione Europea, a raccogliere dati comparabili in tutta Europa e a fornire linee guida per avviare progetti educativi tra i ragazzi.

Per ora un articolo pubblicato sulla rivista Public Health Nutrition mette in luce le lacune nella conoscenza del problema, nonché i ritardi in materia di iniziative pubbliche per educare gli adolescenti a stili alimentari e di vita salutari.

Secondo gli autori mancano studi ampi sulle abitudini a tavola dei ragazzi e adolescenti europei, e non esistono database significativi nemmeno sullo stato nutrizionale, sui dati della composizione corporea, sui livelli di assunzione dei micronutrienti (vitamine e oligominerali), né su aspetti della salute fortemente influenzati dall'alimentazione come lo stato immunologico.

Ma il progetto Helena (Healthy Lifestyle in Europe by Nutrition in Adolescence), partito nel 2005, ha già raccolto anche risultati concreti. Diversi istituti scolastici in dieci Paesi hanno partecipato a progetti pilota: i ragazzi hanno risposto a questionari, partecipato a seminari educativi, preso parte ad attività di laboratorio orientati a favorire la cultura del "buono e sano mangiare" e del vivere salutare.

Il progetto Helena vede in Italia la collaborazione dell'Inran (Istituto nazionale per la ricerca sugli alimenti e la nutrizione) e dell'Università Federico II di Napoli. Una scuola romana, la Scuola Media "Domenico Purificato", ha già preso parte al progetto pilota della prima fase. In tutta Europa sono coinvolti centri di ricerca di dieci Paesi, coordinati dall'università di Saragozza (Spagna).

Alimenti funzionali per promuovere la salute
Il progetto ha anche un altro obiettivo, concreto e del tutto innovativo: formulare prodotti alimentari innovativi potenzialmente destinati alla grande distribuzione, ma ben diversi dai comuni snack. Incontreranno il gusto degli adolescenti, ma saranno anche altamente tecnologici, formulati con attenzione alle particolari esigenze nutrizionali degli adolescenti e con l'obiettivo di promuovere la loro salute.

Secondo il programma di lavoro (consultabile al sito web www.helenastudy.com) i prodotti saranno preparati a partire da alimenti "tradizionali" arricchiti con ingredienti funzionali: potranno ad esempio avere un contenuto di vitamine o oligoelementi adatto alle esigenze nutrizionali degli adolescenti, ma dovranno al contempo competere per gusto e attrattiva con i ben più diffusi – e meno salutari – snack da supermercato.
I benefici del consumo regolare di questi alimenti saranno rigorosamente valutati all'interno dello studio Helena.


Moreno L et al. Assessing, understanding and modifying nutritional status, eating habits and physical activity in European adolescents: The HELENA (Healthy Lifestyle in Europe by Nutrition in Adolescence) Study. Public Health Nutr 2007 Jul 6; 1-12.
www.helenastudy.com






Acquista i prodotti Nutricia

Entra nel mondo Nutricia e scoprirai i nostri prodotti e le nostre soluzioni nutrizionali.

Puoi effettuare gli ordini anche chiamando il numero verde 800-822096

Shop online