I diritti del malato, in tutta Europa
Malnutrizione, Malattie e nutrizione

Questo anno la Giornata europea dei diritti del malato viene celebrata lo stesso giorno in tutta Europa. La scelta comunitaria del 18 aprile è stata fatta per dare il massimo di visibilità alla Carta europea dei diritti del malato, testo che mira a garantire in Europa un alto livello di protezione della salute umana assicurando un'elevata qualità dei servizi erogati dai diversi sistemi sanitari nazionali.
La Carta europea dei diritti del malato, elaborata nel 2002, è il risultato di un lavoro congiunto tra il Tribunale per i Diritti del Malato e quindici organizzazioni civiche partner della rete europea di
Cittadinanzattiva, movimento di partecipazione civica che promuove e tutela i diritti dei cittadini e dei consumatori.
La Carta Europea raggruppa i diritti inalienabili del paziente che ogni paese dell'Unione Europea dovrebbe tutelare e garantire. L'elenco dei
quattordici diritti dei pazienti in essa proclamati sono stati pensati come una concretizzazione di diritti fondamentali, diritti che si trovano a rischio, a causa della crisi finanziaria dei sistemi nazionali di welfare.
Sulla base della Carta Europea dei diritti del malato, Cittadinanzattiva ha realizzato un progetto che si è posto l'obiettivo di verificare il grado di attuazione dei diritti sanciti nella Carta, nei 15 paesi europei, attraverso un processo di monitoraggio realizzato dalle singole organizzazioni civiche che lavorano in questi paesi.