Il diabete e la nutrizione enterale
Diabete mellito, Malattie e nutrizione

Tra le strategie messe in campo dalla moderna medicina per tenere sotto controllo il
diabete e prevenirne le complicazioni, i provvedimenti nutrizionali rivestono un ruolo di primo piano: la gestione del diabete avviene primariamente attraverso l'utilizzo di una dieta corretta e personalizzata, che risponda alle necessità glicemiche dei pazienti.
Il controllo glicemico è di fondamentale importanza anche nei pazienti diabetici che devono far ricorso alla
nutrizione enterale, sia a breve che a lungo termine. Inoltre un numero sempre crescente dei pazienti utilizza la nutrizione enterale a domicilio.
In tale contesto sono state sviluppate formulazioni enterali pensate specificatamente per il soggetto diabetico. Queste miscele contengono un maggiore contenuto in
grassi e un più basso contenuto di carboidrati. Altra caratteristica è la presenza di fruttosio, fino al 15% dell'apporto energetico totale.
Queste composizioni permettono di migliorare il controllo glicemico e di conseguenza di ridurre le complicanze che un paziente diabetico ha più probabilità di sviluppare, quali le
malattie cardiovascolari o la modificazione dell'assetto lipidico, consentendo inoltre di diminuire la quantità di
insulina necessaria.