La nutrizione artificiale a domicilio

Malnutrizione, Malattie e nutrizione

 - La nutrizione artificiale a domicilio Il numero di pazienti che ricorrono alla nutrizione artificiale (NA), cioè alla somministrazione di macro e micro elementi attraverso una via artificiale, è in aumento a causa dell'innalzamento della vita media e per la maggior probabilità di sopravvivenza in diverse malattie.
La nutrizione artificiale a domicilio (NAD) rappresenta una modalità di assistenza domiciliare che si è progressivamente diffusa negli ultimi anni e può essere attuata o per via parenterale, utilizzando una vena per l'apporto di microelementi, o per via enterale, con l'utilizzo di sonde gastro-enteriche.
Uno studio multicentrico attuato dal gruppo di studio sulla nutrizione artificiale a domicilio dell' ESPEN (The European Society for clinical nutrition and metabolism) evidenzia che i pazienti con l'incidenza maggiore sono quelli tra i quaranta e i sessantacinque anni e che le malattie alla base di tale tecnica nutrizionale sono quelle neurologiche e oncologiche del capo e al collo. Come principale motivazione clinica è indicata la disfagia.
Le stime registrano che dai seimila ai diecimila pazienti all'anno hanno bisogno della nutrizione artificiale.
Importante notare che la gestione del malato in nutrizione artificiale risulta delegata nel quaranta per cento dei casi ai parenti e al personale infermieristico.








Acquista i prodotti Nutricia

Entra nel mondo Nutricia e scoprirai i nostri prodotti e le nostre soluzioni nutrizionali.

Puoi effettuare gli ordini anche chiamando il numero verde 800-822096

Shop online