NutritionDay, un evento europeo il 31 gennaio
Malnutrizione, Malattie e nutrizione
Nutrizione nei malati ricoverati in ospedale: le indagini
NutritionDay del 2005 e del 2006 condotte dall'ESPEN (Società Europea di Nutrizione Clinica e
Metabolismo) su un ampio numero di ospedali di tutta Europa hanno rivelato dati allarmanti. Quasi la metà dei pazienti era a rischio di
malnutrizione o in cattivo stato nutrizionale.
L'ESPEN ripeterà l'indagine
NutritionDay con la stessa modalità di ricerca il 31 gennaio prossimo.
Gli specialisti dell'ESPEN hanno elaborato un questionario, semplice da compilare ma completo, in tutte le lingue dei paesi europei, che verrà sottoposto a oltre ventimila pazienti. L'indagine
NutritionDay 2007 in Italia ha valutato 1098 pazienti in 57 Unità Operative. Coordinatore per il nostro paese è il Prof. Alessandro Laviano, della "Sapienza" di Roma.
Un obiettivo è certo: l'indagine consentirà di incrementare la consapevolezza di questo problema e a considerare con la dovuta attenzione l'importanza del fattore nutrizionale come requisito di prognosi e di guarigione.
Lo scienziato austriaco Michael Hiesmayr, dell'Università di Vienna, coordinatore dello studio, ricorda infatti che il degente ben nutrito non soltanto sta meglio, ma vede migliorare sensibilmente le proprie prospettive di guarigione e di sopravvivenza.
Per contro, dall'indagine dell'anno precedente è emerso che soltanto un terzo dei degenti consuma tutto il pasto che viene loro offerto, e un paziente su cinque mangia meno di un quarto del proprio pasto ospedaliero.
Il fenomeno della malnutrizione ospedaliera è quindi esistente e grave, con conseguenza economiche rilevanti. Non si tratta necessariamente di una responsabilità sanitaria o organizzativa. Il malato ricoverato spesso considera l'
alimentazione un dovere non necessario, ed è condizionato sfavorevolmente dalla nausea, dalla debilitazione, dalla sofferenza o dal disagio. In altri casi esistono ostacoli pratici di masticazione, deglutizione o
digestione.
Dato il rapporto tra nutrizione e salute, non si deve trascurare l'alimentazione dei pazienti. Questo è uno degli obiettivi del
NutritionDay, oltre a quelli di sviluppare gli interscambi fra esperti e istituzioni, migliorare la nutrizione nella malattia e cercare di ridurre i costi per la comunità derivanti dalla malnutrizione.