Poco sonno, bambini più grassi

04/12/2013

Infanzia-adolescenza, Nutrizione e benessere

04/12/2013 - Poco sonno, bambini più grassi

Dormire poco nell'infanzia può favorire la tendenza all'obesità. Si tratta di una correlazione da comprendere meglio ma che esprime numeri evidenti, come riferiscono i ricercatori del centro di ricerca sulla crescita umana dell'università del Michigan.
In un gruppo di bambini di sei anni, quelli che dormono meno di 8,5 ore per notte hanno una percentuale di obesità del 23 per cento, contro il 12 per cento dei coetanei che dormono più di 9,25 ore.
I ricercatori precisano che questi risultati si riferiscono a gruppi omogenei, permettendo quindi di escludere la tendenza al sovrappeso dovuta ad altre cause, per esempio l'iperalimentazione o la mancanza di attività sportiva.
Lo studio degli scienziati americani è stata pubblicata sul numero di novembre della rivista scientifica internazionale Pediatrics.
Questa osservazione non è che la conferma scientifica di un principio di abituale buon senso, quello secondo cui i bambini hanno bisogno di un adeguato periodo di riposo. Ma esprime anche una preoccupazione per un fenomeno sempre più diffuso, appunto l'obesità infantile, legata sovente ad abitudini alimentari sbagliate.
Spesso il bambino è paradossalmente sottonutrito pur nella sua abbondanza di alimentazione, giacché gli mancano apporti nutrizionali importanti (vedi indicazioni nutrizionali di Fortini Multi fibre).






Acquista i prodotti Nutricia

Entra nel mondo Nutricia e scoprirai i nostri prodotti e le nostre soluzioni nutrizionali.

Puoi effettuare gli ordini anche chiamando il numero verde 800-822096

Shop online