I muscoli sono un bene prezioso ma, con l’avanzare dell’età, spesso assistiamo a una progressiva perdita della massa muscolare del nostro organismo e con quella, piano piano, finiamo anche per diminuire forza e vigore.
Così le rampe di scale che prima facevamo senza problemi cominciano a diventare troppo pesanti, si iniziano a ridurre le passeggiate pomeridiane e perfino azioni semplici, come aprire una bottiglia d’acqua o portare la borsa della spesa, ci costano fatica.
La buona notizia però è che i muscoli si possono “nutrire” ed allenare per cercare di tenerli in forma il più a lungo possibile. “ Il rischio da non correre è quello di smettere di usarli – spiega il Dott. Emanuele Cereda, medico dietologo presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - La perdita di massa muscolare può essere causata da più fattori: i cambiamenti a livello endocrino e metabolico, la minore capacità di recupero una volta superati i 70 e, a volte, l’insorgenza di patologie croniche che accelerano tale problematica. E così i primi ad essere colpiti sono gambe e braccia, veri e propri strumenti di relazione col mondo”.
Il corpo così diventa più fragile, i movimenti meno pronti, si comincia facilmente a perdere l’equilibrio ed aumenta di conseguenza il rischio di cadute e fratture fino all’immobilità. Esistono però dei campanelli d’allarme ai quali fare attenzione: se c’è un calo di peso significativo, se i movimenti diventano molto più rallentati o se per sollevarsi da una sedia ci si aiuta con i braccioli o appoggiandosi al tavolo.
L'importanza dell'alimentazione
Come possiamo allora intervenire? “ Con una buona alimentazione, esercizio fisico e una carica di vitamina D - continua l’esperto - Gli alimenti sono i mattoni del nostro organismo. Certo non tutti i nutrienti hanno lo stesso ruolo. Quindi se mangio un piatto di pasta in brodo o una bistecca ho comunque mangiato ma ho assunto un diverso livello di proteine, vitamine e aminoacidi essenziali. Con l’età si comincia ad avere problemi di masticazione oppure si preferisce mettere a tavola piatti più semplici da preparare, ma così si riducono anche i minerali e le vitamine essenziali per ricostruire le difese dell’organismo. In alcuni casi, sotto controllo medico, è possibile ricorrere anche a degli integratori specificamente studiati per accelerare il recupero di massa muscolare”.
No alla sedentarietà
Anche la sedentarietà è nemica dei nostri muscoli e delle ossa. “Lo scarso movimento favorisce la perdita di vigore dei muscoli e di calcio da parte delle ossa. Chi non ha mai praticato attività fisica potrebbe cominciare con lente ma lunghe passeggiate anche in pianura- spiega l’esperto - Di fatto non importa fare esercizi estenuanti in un tempo ridotto, ma piuttosto esercitare i muscoli per periodi di tempo lunghi anche senza stimolarli eccessivamente. Va bene quindi una camminata che duri almeno 45 minuti, aggiungendo con il tempo dei percorsi con lievi salite e discese. Anche fare la rampa di scale a piedi è un esercizio non da poco, come un giro in bicicletta, mentre per aumentare la prensilità delle mani si può stringere una pallina di gommapiuma per 20 minuti al giorno”. Vale anche la ginnastica passiva? “ Se utilizzata nella fase iniziale dell’allenamento può servire a risvegliare i muscoli dal torpore, ma per essere allenato il muscolo deve contrarsi. Dunque l’esercizio fisico è in assoluto la scelta da preferire”.
Insomma fare esercizi, cambiare stile di vita, prendersi cura dei muscoli è uno sforzo, ma anche un investimento.
Acquista i prodotti Nutricia
Entra nel mondo Nutricia e scoprirai i nostri prodotti e le nostre soluzioni nutrizionali.
Puoi effettuare gli ordini anche chiamando il numero verde 800-822096
Shop online