Un punteggio per la malnutrizione
Malnutrizione, Malattie e nutrizione

La
malnutrizione colpisce diversi milioni di persone in Europa, soprattutto anziani, e incide negativamente sul benessere, sulla salute e sulla capacità di lavorare.
Nel vecchio continente la malnutrizione è assai frequentemente sottovalutata o addirittura ignorata, pur potendo condurre a stati di
malattia, ritardando le guarigioni e aumentando la frequenza e la durata dei ricoveri in
ospedale. A tale riguardo i nutrizionisti ritengono necessario includere nei protocolli diagnostici la valutazione dello stato nutrizionale, e nei protocolli terapeutici gli interventi nutrizionali correttivi sia in fase di malattia acuta che durante il periodo di
riabilitazione.
Il
Malnutritional Universal Screening Tool (MUST) è uno strumento per lo screening del rischio nutrizionale, utilizzabile in tutte le strutture di cura e anche a domicilio.
Questo test è studiato appositamente per individuare il rischio di malnutrizione negli adulti; si compone di cinque fasi di analisi che determinano l'assegnazione di un punteggio finale.
Alla definizione del punteggio finale concorrono diversi fattori, quali lo stato nutrizionale valutato dall'
IMC (Indice Massa Corporea) , l'entità della perdita di peso e la presenza di malattie associate alla ridotta assunzione di cibo. Il punteggio ottenuto, se superiore a determinati valori soglia, indica la presenza di un rischio di malnutrizione che viene classificato come lieve, moderato o grave.
Nella pratica clinica l'introduzione di questo punteggio agevola il riconoscimento dei pazienti a rischio di malnutrizione o con malnutrizione in atto, permettendo di monitorare il soggetto durante tutta la degenza e fornendo le indicazioni di base per affrontare il problema del paziente malnutrito.