Una dieta adeguata dopo la chirurgia dell'anca
Ortopedia-trauma, Malattie e nutrizione

Molte sono le persone oggi che si sottopongono all'intervento chirurgico per la sostituzione dell'articolazione dell'anca. È una procedura ormai consolidata e sicura, capace di ridare mobilità e autonomia a persone con artrosi grave.
Spesso però questi pazienti hanno una riabilitazione post-chirurgica non rapida o facile. Il periodo postoperatorio, soprattutto nei soggetti in età avanzata, è particolarmente delicato poichè questi pazienti tendono a nutrirsi in maniera non adeguata ai fabbisogni e a seguire con difficoltà i programmi di
riabilitazione.
Occorre dare quindi molta importanza all'
alimentazione nel periodo postoperatorio: infatti una
dieta bilanciata e completa permette di ridurre le complicazioni ed agevolare il recupero fisico.
Qualora il paziente non riesca ad alimentarsi adeguatamente la somministrazione di
integratori nutrizionali (Fortimel, Nutridrink, Nutridrink Multifibre), risulta essere di grande aiuto per affrontare con le necessarie energie la riabilitazione, fase estremamente importante per buona riuscita della chirurgia dell'anca.