Carenza di proteine
Deficit nutrizionale
Si parla di deficit nutrizionale ogni volta che si verifica una discrepanza tra i fabbisogni nutrizionali specifici di un soggetto e l’ammontare effettivo dei nutrienti e delle calorie introdotte. Per identificare tale condizione, sono tre gli aspetti da prendere in considerazione: l’assunzione di nutrienti, il loro adeguato assorbimento e i fabbisogni nutrizionali della persona.
Carenza di proteine
Spesso la carenza di proteine può essere determinata dalla mancata assunzione dei giusti alimenti: in questo caso, un’attenta valutazione delle abitudini alimentari è generalmente sufficiente per identificare i soggetti con stati carenziali.
Ciononostante, i deficit nutrizionali si presentano principalmente in persone affette da una malattia acuta o cronica associata a uno stato infiammatorio generalizzato dell’organismo. In questi casi, si verificano molto spesso sia un’alterazione dell’assunzione degli alimenti giusti (anoressia) che un conseguente aumento dei fabbisogni. Lo stato carenziale può essere facilmente identificato visitando il paziente, raccogliendone la storia peso (calo ponderale) e verificando il dosaggio dell’albumina sierica (valori ridotti) nel sangue.
Carenza di proteine nell’anziano
La carenza di proteine nel soggetto adulto sano è relativamente rara, dal momento che un regime dietetico adeguato include 0.8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
Nel caso del soggetto anziano (>65 anni), le attuali indicazioni consigliano di aumentare l'apporto proteico a 1.2 grammi; a meno che non ci si trovi di fronte a pazienti con gravi malattie renali o epatiche, tale fabbisogno arriva anche a 1.5 grammi. Di conseguenza, soddisfare le richieste dell’organismo diventa più difficile.
È quindi necessario effettuare degli interventi dietetici mirati, soprattutto considerando che, con l’aumentare dell’età, i problemi legati alla masticazione possono rappresentare un ostacolo al consumo di alimenti maggiormente proteici (ad esempio la carne). In aggiunta, nel caso di malattie specifiche, si rileva un sorta di rifiuto proprio per quegli alimenti, come carne o pesce, che garantirebbero invece un buon apporto proteico.
Prodotti Nutricia consigliati
Supplemento nutrizionale iperproteico (20 g di proteine per bott.), arricchito con minerali e vitamine, pronto per l’uso. E’ privo di glutine e di fibre.
Fortimel Compact Protein è un supplemento nutrizionale iperproteico ed ipercalorico in un volume compatto (125 ml).
Fortimel Creme è un supplemento nutrizionale iperproteico ed ipercalorico di consistenza cremosa, pronto per l’uso. E’ privo di glutine
E' indicato per aumentare l’apporto energetico e proteico di pazienti con inappetenza di qualunque origine e nei casi di malnutrizione calorico-proteica.
E' un integratore proteico in polvere, utilizzato in caso di insufficiente apporto proteico con l’alimentazione quotidiana in caso di carenze proteiche dovute a diete carenti in proteine, aumentato bisogno dovuto a specifiche patologie o a particolari co
Supplemento nutrizionale in polvere studiato per accelerare il recupero della massa muscolare nel paziente anziano fragile.
Supplemento nutrizionale orale completo, iperproteico e ipercalorico con alto contenuto di L-Leucina, arricchito con minerali e vitamine. Pronto per l’uso. È privo di glutine.