Enfisema polmonare
L'enfisema è la abnorme e irreversibile dilatazione degli alveoli polmonari (le strutture del polmone in cui avviene lo scambio dei gas respiratori), che perdono la capacità di svolgere adeguatamente la loro funzione: ciò deriva dalla degenerazione delle fibre elastiche che circondano alveoli e bronchioli, e che conferiscono a queste strutture il grado di elasticità adeguato a completare efficientemente inspirazione ed espirazione.
L'enfisema può essere l'esito di processi infiammatori cronici (es. BPCO, bronchite cronica), del fumo di sigaretta, di disordini dei tessuti connettivi.
Il paziente con enfisema è ipercatabolico, cioè è in uno stato di attivazione del catabolismo per i processi degenerativi a carico dei tessuti del polmone. Il fabbisogno proteico e lo stress ossidativo sono elevati, anche perché molti malati sono fumatori.
Frequentemente la normale alimentazione non copre il fabbisogno di proteine, vitamine e minerali; i malati respiratori cronici sono spesso inappetenti, hanno difficoltà a procurarsi il cibo e a prepararlo (se non hanno adeguata assistenza dai familiari), limitano l'assunzione di cibo perché l'impegno digestivo di un pasto normale aumenta il senso di "fame d'aria".
La malnutrizione è piuttosto diffusa tra i malati con enfisema polmonare, anche in forma subclinica: spesso l'indice di massa corporea è nella normalità ma la massa magra è ridotta.
È riconosciuto che uno stato di malnutrizione aumenta il rischio di riacutizzazione della malattia.
Consigli nutrizionali
Privilegiare le proteine ad alto valore biologico del pesce, più digeribili rispetto a quelle della carne, controllare l'assunzione calorica (in le calorie "vuote" come quelle dall'alcol, prive di valore nutritivo) per evitare l'aumento di massa grassa, frazionare i pasti in più prese di minore quantità.
La supplementazione nutrizionale va considerata nell'ambito di un intervento nutrizionale complessivo, in particolare per i soggetti con basso indice di massa corporea. Nell'episodio acuto è raccomandata l'integrazione con supplementi ipercalorici e iperproteici, arricchiti in vitamine e antiossidanti.
Prodotti Nutricia consigliati
Respifor è un supplemento nutrizionale per somministrazione orale, specificamente studiato per i pazienti affetti da pneumopatia. Ha un elevato contenuto proteico ed energetico ed è arricchito in vitamine, sali minerali, oligoelementi ed antiossidanti. E’