Insufficienza epatica
L'insufficienza epatica è una condizione nella quale il fegato non svolge le sue fisiologiche funzioni: può presentarsi in vari gradi di gravità, ed è incompatibile con la vita quando è molto grave.
Le cause più frequenti di insufficienza epatica sono malattie infettive, intossicazioni e ostruzione delle vie biliari; nella fase acuta il rischio di apporto insufficiente di nutrienti è elevato, a causa di inappetenza del paziente, problemi di digestione, ospedalizzazione, ripetuti digiuni per procedure diagnostiche.
Consigli nutrizionali
Qualche modifica all'alimentazione può ridurre i problemi di digestione e malassorbimento.
Frazionare i pasti riduce l'impegno digestivo; la quota lipidica deve essere ridotta se presente ittero, e in generale vanno preferiti i grassi insaturi (oli vegetali).
È necessaria la restrizione assoluta dell'alcol.
Quando l'assunzione di calorie e nutrienti è inadeguato (fasi acute o terminali) va considerata la supplementazione nutrizionale con integratori e alimenti contenenti amminoacidi ramificati e trigliceridi a media catena (MCT), più facilmente emulsionabili e assorbibili nell'intestino.
Prodotti Nutricia consigliati
Modulo in polvere a base di aminoacidi ramificati. Privo di proteine del latte, di lattosio, saccarosio, fruttosio e privo di glutine. Indicato per l'integrazione della dieta in pazienti con aumentato fabbisogno di aminoacidi ramificati.