Riabilitazione perdita massa muscolare

Prodotti Nutricia consigliati

Fortimel Advanced

Fortimel Advanced

Supplemento nutrizionale orale completo, iperproteico e ipercalorico con alto contenuto di L-Leucina, arricchito con minerali e vitamine. Pronto per l’uso. È privo di glutine.

Perdita di massa muscolare: come intervenire?

Il sistema muscolare e osseo sono il sostegno del nostro organismo e ci permettono di muoverci. Per affrontare la riabilitazione in maniera ottimale è importante mantenerli in salute.

L’invecchiamento comporta una perdita fisiologica di massa muscolare. Inoltre questo avviene inevitabilmente in caso di una riduzione forzata della mobilità, come in seguito a un intervento chirurgico. Esistono però modi per contrastare questa condizione.

Questa situazione si associa a un deficit della forza muscolare.

L’immagine mostra come, con l’avanzare dell’età, la perdita fisiologica di massa muscolare sia maggiore

Per questo è importante mettere in atto degli accorgimenti che facilitino il recupero della massa e della forza muscolare.

Come mantenere ossa e muscoli in salute

Quali accorgimenti facilitano il recupero della massa e della forza muscolare?

Integrare la dieta

Integrare la dieta con:

• Proteine a rapido assorbimento

• Aminoacidi essenziali come la Leucina

• Vitamina D

• Calcio

• Minerali e vitamine


MANGIARE IN MANIERA ADEGUATA

Mangiare in maniera adeguata per garantire all’organismo un corretto apporto di proteine e micronutrienti.

STARE ALL'ARIA APERTA

Stare all’aria aperta: l’esposizione al sole garantisce la produzione di un’adeguata quantità di vitamina D.

SVOLGERE ATTIVITÀ FISICA

Svolgere attività fisica: questa infatti, associata a un’ alimentazione corretta, favorisce il recupero di massa e forza muscolare.

Perché l’attività fisica è importante per il recupero della massa e della forza muscolare?

L’esercizio fisico personalizzato o la riabilitazione dopo un intervento chirurgico aiutano a conservare la funzionalità del nostro organismo e a recuperare autonomia.

La sedentarietà rappresenta uno dei fattori di rischio che può portare alla riduzione dell’autosufficienza della persona.

Un esercizio fisico costante e regolare aiuta a mantenere l’efficienza muscolare agendo anche sulla coordinazione. L’attività fisica, inoltre, ha un effetto positivo anche sulla circolazione favorendo la diminuzione della pressione arteriosa e riducendo la quantità di zuccheri e grassi nel sangue.

Ad ogni modo è bene precisare che, soprattutto per le persone che non praticano frequente attività fisica o con patologie croniche, è utile consultare un medico per stilare un programma di ripresa dell’attività fisica personalizzato e per monitorarne l’andamento.

Perché stare all’aria aperta è un ottimo modo per rinforzare le nostre ossa?

L’esposizione al sole permette al nostro organismo la produzione di una quantità adeguata di Vitamina D



   Perché la vitamina D è così importante?



Con quantità basse di vitamina D il nostro organismo non riuscirebbe ad assorbire una quantità di calcio sufficiente per rinforzare le ossa.



Con l’avanzare dell’età è frequente un deficit della produzione di VITAMINA D: questa è molto importante sia per il corretto assorbimento del calcio che per il mantenimento della massa e della funzionalità muscolare.

Acquista i prodotti Nutricia

Entra nel mondo Nutricia e scoprirai i nostri prodotti e le nostre soluzioni nutrizionali.

Puoi effettuare gli ordini anche chiamando il numero verde 800-822096

Shop online