Piaghe da decubito
Le piaghe da decubito sono lesioni della pelle e degli strati sottostanti, localizzate generalmente in corrispondenza di una prominenza ossea, causate dalla pressione prolungata del peso del corpo sui tessuti nei punti di contatto tra la superficie di appoggio e la pelle1.
Negli stadi iniziali la lesione è superficiale, assumendo l’aspetto di un arrossamento permanente e può presentarsi clinicamente sotto forma di abrasione, vescica o leggera cavità.
In una fase di progressione, la ferita comporta un progressivo interessamento e danneggiamento del tessuto sottocutaneo e, nelle fasi più gravi, un’estensione a livello muscolare ed osseo. Tale condizione è spesso causa di infezioni.
La malnutrizione calorico-proteica è considerata fattore di rischio per lo sviluppo delle piaghe da decubito e determinante negativo nella guarigione delle ferite. Al fine di evitare la progressione della lesione è importante intervenire fin dalle fasi iniziali di questa condizione2.
Consigli nutrizionali
La nutrizione è parte integrante della gestione e prevenzione delle piaghe da decubito. In tale situazione, infatti, i fabbisogni nutrizionali aumentano notevolmente: è importante quindi assicurare un adeguato apporto di calorie e proteine, nonché di micronutrienti specifici per la guarigione della piaga e la riparazione dei tessuti danneggiati (Arginina, Zinco, Selenio e Vitamina C ed antiossidanti), oltre che garantire il mantenimento di un ottimale livello di idratazione3.
La mobilizzazione, l’igiene della cute, la cura dell’ambiente e degli indumenti, sono misure altrettanto fondamentali nella gestione di questa condizione.
Attraverso la normale alimentazione è spesso difficile fornire quantitativi adeguati di proteine e calorie, per tale motivo è utile far ricorso a supplementi nutrizionali specifici per la guarigione della piaga da decubito, che garantiscono oltretutto il corretto apporto di vitamine e minerali specifici.
1 National Pressure Ulcer Advisory Panel, European Pressure Ulcer Advisory Panel. Prevention and Treatment of Pressure Ulcers: Clinical Practice Guideline. Washington, DC: National Pressure Ulcer Advisory Panel; 2009. 2 Stratton R et al. Enteral nutritional support in prevention and treatment of pressure ulcers: A systematic review and meta-analysis. Ageing Research. 2005:422–450 3 Cereda E, et al. A nutritional formula enriched with arginine, zinc, and antioxidants for the healing of pressure ulcers: a randomized trial. OligoElement Sore Trial Study Group.Ann Intern Med. 2015;162:167-74.
Prodotti Nutricia consigliati
E' un supplemento nutrizionale ad alto contenuto proteico ed energetico studiato per i pazienti affetti da piaghe da decubito.
Miscela polimerica pronta per l’uso, normocalorica, iperproteica, a base di proteine del latte, arricchita con arginina, zinco, vitamina C, vitamina E.