Gli alimenti a basso indice glicemico aiutano i giovani diabetici
Un
alimento che fa aumentare lentamente lo
zucchero nel sangue (basso indice glicemico) aiuta a controllare la
glicemia e a diminuire la quantità di
insulina necessaria ai giovani diabetici per compensare la carenza indotta dalla loro
malattia.
Il National Institutes of Health (NIH) ha sostenuto uno studio presso il National Institute of Child Health and Human Development relativo alla valutazione dell'impatto dei cibi a basso indice glicemico sul controllo della glicemia nei giovani diabetici (di età compresa tra i sette e i quattordici anni) insulino-dipendenti (diabete di tipo 1).
Tonja Nansel, una ricercatrice coinvolta nel progetto, sottolinea che le quantità di zucchero trovate nel sangue dei giovani pazienti che hanno consumato cibi a basso indice glicemico sono risultate significativamente più basse rispetto alla glicemia misurata nei pazienti che hanno invece mangiato alimenti ad alto indice glicemico.
Nella gestione del diabete l' alimentazione ha un ruolo chiave, soprattutto nei giovani diabetici, che alle esigenze indotte dalla malattia devono associare le necessità alimentari di un organismo in crescita.
In tale contesto l'utilizzo di supplementi nutrizionali specifici può essere di valido aiuto per tenere basso l'indice glicemico (Diasip).
Il National Institutes of Health (NIH) ha sostenuto uno studio presso il National Institute of Child Health and Human Development relativo alla valutazione dell'impatto dei cibi a basso indice glicemico sul controllo della glicemia nei giovani diabetici (di età compresa tra i sette e i quattordici anni) insulino-dipendenti (diabete di tipo 1).
Tonja Nansel, una ricercatrice coinvolta nel progetto, sottolinea che le quantità di zucchero trovate nel sangue dei giovani pazienti che hanno consumato cibi a basso indice glicemico sono risultate significativamente più basse rispetto alla glicemia misurata nei pazienti che hanno invece mangiato alimenti ad alto indice glicemico.
Nella gestione del diabete l' alimentazione ha un ruolo chiave, soprattutto nei giovani diabetici, che alle esigenze indotte dalla malattia devono associare le necessità alimentari di un organismo in crescita.
In tale contesto l'utilizzo di supplementi nutrizionali specifici può essere di valido aiuto per tenere basso l'indice glicemico (Diasip).