Glossario
Glossario
-
acido folico
Vitamina del gruppo B (B9) che interviene nella sintesi dell'eme, gruppo funzionale dell'emoglobina capace di legare l'ossigeno. Bassi livelli plasmatici di acido folico in gravidanza aumentano la probabilità di difetti del tubo neurale.
-
acqua
L'acqua è il costituente più abbondante dell'organismo, rappresenta il 60-65% del peso dell'adulto.L'acqua nell'organismo proviene dall'acqua introdotta con gli alimenti liquidi e solidi e dalla combustione delle sostanze organiche.
-
ADI
Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
-
alimentazione
Funzione che precede la nutrizione e consiste nell'assunzione di tutte le sostanze che consentono all'uomo di far fronte alle sue necessità materiali, energetiche e protettive.
-
alimenti
Tutto ciò che viene introdotto nell'organismo per via orale e da esso utilizzato per le sue necessità nutritive.
-
amminoacidi
Sono i costituenti elementari delle proteine. Immaginando una proteina come una parete, gli amminoacidi ne rappresentano i mattoni. Gli amminoacidi (che sono complessivamente 20) possono essere prodotti autonomamente dall'organismo a partire da altre fonti: questi sono gli amminoacidi non essenziali. Alcuni però devono essere assunti con cibo (amminoacidi essenziali) e devono quindi essere sempre presenti nella nostra alimentazione.
-
amminoacidi essenziali
Amminoacidi che non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere assunti con la dieta.
-
antiossidanti
Molecole che bloccano l'azione dei radicali liberi, specie chimiche altamente reattive che danneggiano le strutture cellulari. Hanno proprietà antiossidanti diverse, vitamine tra cui la C, la E e la A e diversi composti di origine vegetale (ad esempio i polifenoli del vino rosso).
-
arginina
Aminoacido basico non essenziale per la specie umana, contenuto nelle proteine. Svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo metabolico che porta alla biosintesi dell'urea.
-
artrosi
Malattia delle articolazioni molto diffusa, che tende ad aggravarsi con il tempo. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l'osso, la sinovia e la capsula.
-
BPCO
Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone altamente inquinanti.
-
bronchi
Tratto delle vie aeree che dalla biforcazione della trachea va al parenchima polmonare.
-
calcio
Il calcio è un sale minerale (macroelemento) che stimola muscoli e nervi e realizza la coagulazione del sangue; inoltre svolge attività di tipo enzimatico, ed è un elemento strutturale di ossa, denti e cellule.
-
calorie
La caloria indica la quantità di energia utilizzabile contenuta negli alimenti. In campo nutrizionale si impiega un multiplo della caloria: la kilocaloria (Kcal). Le calorie derivano dalla combustione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi contenuti negli alimenti. 1 g di proteine fornisce 4 Kcal, 1 g di carboidrati 4 Kcal e 1 g di lipidi 9 Kcal.
-
carboidrati
Zuccheri. Hanno prevalentemente funzione energetica e in parte plastica (per la costruzione dei tessuti connettivi). Dal punto di vista nutrizionale i carboidrati complessi (ricchi di amido proveniente da cereali e legumi) devono prevalere nell'alimentazione rispetto ai carboidrati semplici (zucchero da cucina, zuccheri della frutta e del miele). Un grammo di zuccheri fornisce 4 Kcal.
-
caregiver
E' la persona di riferimento nell'assistenza. Prevalentemente coinvolta a lungo termine, spesso non di ruolo sanitario, può appartenere alla famiglia del malato (family caregiver). Il termine caregiver può anche riferirsi a professionisti all'interno di un servizio organizzato.
-
chemioterapia
Ramo della farmacologia che ostacola con meccanismi per lo più competitivi la moltiplicazione delle cellule tumorali maligne.
-
Cittadinanzattiva
Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione civica che dal 1978 promuove e tutela i diritti dei cittadini e dei consumatori. Cittadinanzattiva ha 92.000 aderenti e 12 associazioni di malati cronici federati. E' presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 assemblee locali.
-
cortisone
Ormone corticosteroide prodotto in piccole quantità dalla corticale surrenale. E' dotato di azione glicoattiva e mineraloattiva.
-
diabetici
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia ( aumento di glucosio nel sangue ) e causata da una ridotta secrezione di insulina del pancreas o dalla combinazione di minor insulina e resistenza dei tessuti periferici allla stessa.
-
dialisi
Procedimento con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette il passaggio di tali sostanze in una sola direzione. In medicina il fenomeno viene sfruttato per favorire l'eliminazione dell'urea e di altre scorie metaboliche contenute in eccesso nel sangue, quando questa funzione non può essere svolta dal rene, perchè gravemente malato o perchè la sua azione è insufficiente.
-
diarrea
Emissione frequente (maggiore di 5-6 volte al giorno)di feci liquide ed abbondanti.
-
dieta
Termine con cui si indicano le quantità e le qualità di cibo appropriate in relazione allo stato di salute dell'individuo, alla sua costituzione fisica, al sesso, all'età, al gusto,al variare delle stagioni e alle esigenze di lavoro.
-
dieta elementare
Nella dieta elementare le proteine sono presenti in forma di amminoacidi, i carboidrati sottoforma di monosaccaridi e disaccaridi ed i lipidi come trigliceridi a catena media e/o acidi grassi essenziali e micronutrienti.
-
digestione
Processo attraverso cui il cibo vine scisso nei suoi costituenti più semplici per renderlo assorbibile dalle cellule dei villi intestinali.
-
disfagia
La disfagia è un disturbo del processo di deglutizione che provoca difficoltà o fastidio nel passaggio di alimenti e liquidi dalla bocca allo stomaco. Le cause possono essere legate a patologie mediche , chirurgiche o semplicemente all'età.
-
enzima
Proteina che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo cellulare.
-
epilessia
L'epilessia è una condizione in cui un individuo è propenso a ricorrenti crisi epilettiche definite come un cambiamento nelle funzioni motorie o comportamentali derivanti da variazioni dell'attività cerebrale.
-
ESPEN
Società Europea di Nutrizione Artificiale e e Metabolismo.
-
fabbisogni calorici proteici
E' la quantità di calorie (kcal) di cui necessita un individuo per poter svolgere le proprie attività giornaliere e mantenere il metabolismo basale.
-
fabbisogno energetico
Il fabbisogno di energia a riposo, cioè l'energia necessaria a svolgere le funzioni dell'organismo ad esclusione dell'attività dei muscoli scheletrici.
-
fibra
Ampia varietà di sostanze che appartengono alla famiglia dei carboidrati, con la caratteristica di essere indigeribili dagli enzimi dell'intestino. Si possono distinguere in fibre solubili (ad esempio inulina e oligofruttosio) che hanno un effetto benefico sulla flora batterica intestinale e sul controllo della glicemia, e insolubili (quali ad esempio la cellulosa della crusca e di molti vegetali) che sono utili per regolarizzare il transito intestinale.
-
fibrosi cistica
La fibrosi cistica (o mucoviscidosi) è una malattia genetica, il cui difetto di base consiste nella produzione di una proteina alterata. Questa proteina provoca un'anomalia nelle secrezioni esocrine dell'organismo, con il risultato di un'anormale produzione delle stesse, che sono dense e viscose.
-
fosforo
Il fosforo è un sale minerale (macroelemento) che rappresenta il componente dei legami di fosfato ricchi di energia, ed è un elemento strutturale di ossa, denti e cellule.
-
fruttosio
Carboidrato diffusissimo nei vegetali, libero o legato a una molecola di glucosio a formare il saccarosio, il comune zucchero di canna e di bietola.
-
glicemia
Concentrazione di glucosio nel sangue; in condizioni fisiologiche, dopo 10-12 ore di digiuno, oscilla tra 60 e 120 mg per 100 ml.
-
glucosio
Monosaccaride molto diffuso in natura, in forma semplice oppure in molecole complesse costituite da molte unità di glucosio ( come gli amidi, il glicogeno, la cellulosa ).
-
glutine
Il glutine è una proteina contenuta in alcuni dei principali cereali: grano, segale, orzo e farro. Il vantaggio derivante dalla presenza di glutine nella farina consiste nell'azione legante che questa sostanza esercita quando la farina viene impastata con l'acqua. Altri importanti cereali sono privi di glutine: è il caso del riso e del mais.
-
grassi
vedi lipidi
-
grelina
La grelina, e' un ormone di recente identificazione, meglio conosciuto come ormone dell'appetito in quanto tra i suoi compiti c'e' quello di inviare al cervello l'input della sensazione della fame.
-
indice di massa corporea
Indice di Massa Corporea (o BMI, Body Mass Index). Parametro calcolabile dal peso e dall'altezza secondo la formula IMC = peso kg/(altezza m)2.
-
indice glicemico
L'indice glicemico classifica i cibi in base alla loro influenza sui livelli di zucchero nel sangue (glicemia) e riguarda i cibi ad alto contenuto di carboidrati. I cibi ad alto contenuto di grasso o di proteine non hanno un effetto immediato sulla glicemia, ma ne determinano un tardivo incremento prolungato.
-
insufficienza renale cronica
Le malattie che colpiscono i reni (glomerulonefriti, rene policistico, malattie dei vasi renali ecc.) possono, ciascuna secondo il proprio ritmo, condurre all'insufficienza renale cronica, cioè a un peggioramento nel tempo delle funzioni renali. Una volta che l'IRC si è instaurata, queste tende inesorabilmente a peggiorare nel tempo e può condurre all'uremia terminale, cioè a una situazione in cui il rene è completamente insufficiente e quindi alla necessità di iniziare la terapia sostituva (emodialisi, dialisi peritoneale).
-
insulina
Ormone pancreatico destinato alla regolazione dello zucchero nel sangue. L'insufficiente secrezione di insulina provoca il diabete.
-
integratori
Prodotto che contiene solo uno o alcuni componenti di una dieta.
-
lattosio
Zucchero naturale del latte composto da glucosio e galattosio.
-
lignina
Polimero naturale costituente del legno, agente della lignificazione del tessuto vegetale.
-
lipidi
Grassi. Hanno funzione energetica (riserve del tessuto adiposo) e plastica (costruzione delle membrane cellulari). Dal punto di vista nutrizionale vanno preferiti quelli insaturi (oli vegetali) a quelli saturi (grassi animali o grassi vegetali idrogenati, o margarine). Tra quelli insaturi i monoinsaturi (di cui è ricco l'olio d'oliva) hanno un effetto protettivo verso le malattie cardiovascolari. 1 g di lipidi fornisce 9 Kcal.
-
malattia
Ogni riscontrabile e obiettivabile alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio. Deve essere documentata da apposita certificazione medica in cui risulti la diagnosi.
-
malattie rare
La definizione di Malattia Rara (MR) postulata dalla Comunità Europea si riferisce a quella malattia che colpisce con bassa incidenza la popolazione con una soglia d'incidenza di 5 casi su 10.000 abitanti l'Europa.
-
malnutrizione
La malnutrizione è una perdita di peso involontario ed acuto negli ultimi 6 mesi maggiore del 10% rispetto al peso abituale. Interessa sia la massa grassa che la massa magra (muscoli e proteine viscerali).
-
maltodestrine
Carboidrati complessi costituiti da alcune decine di unità di glucosio in catene molto ramificate; le maltodestrine hanno molecole di dimensioni più piccole rispetto agli amidi e sono più rapidamente digeribili.
-
metabolismo
Insieme dei processi chimici che si svolgono negli organismi viventi.
-
metastasi
Disseminazione di un processo patologico dalla sua sede di sviluppo a un altro organo o all'intero organismo.
-
micronutrienti
I micronutrienti sono sostanze organiche (vitamine) o inorganiche (elementi-traccia o oligoelementi o microelementi) che contribuiscono per meno dello 0.005% del peso corporeo e devono essere presenti in quantità molto piccola nell'alimentazione.
-
MNA
Il Mini Nutritional Assessment (MNA) è uno strumento per la valutazione dello stato di nutrizione pensato per le persone con età superiore ai sessantacinque anni. È un mezzo che permette una valutazione multidimensionale del soggetto: in altri termini può identificare o predire la comparsa di problemi di natura fisica, psichica e funzionale nel singolo paziente.
-
morbo di Alzheimer
È una forma di demenza distinta da altre forme di demenza senile, e che può insorgere anche precocemente. È caratterizzata dalla progressiva perdita della memoria e - nelle fasi più avanzate - dall'incapacità di svolgere anche le più semplici azioni quotidiane, disturbi dell'umore, comportamenti che compromettono inevitabilmente la normale vita di relazione del malato.
-
morbo di Parkinson
La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale. I segni tipici sono rigidità, tremore, difficoltà nei movimenti, difficoltà dei riflessi posturali.
-
nausea
Sensazione che spesso precede il vomito, accompagnata il più delle volte da pallore cutaneo, sudorazione, scialorrea, senso di oppressione epigastrica, astenia e malessere generale.
-
nefrologia
Branca della medicina che studia il rene e le vie urinarie dal punto di vista anatomico, fisiologico e patologico.
-
nefropatie
Qualsiasi malattia a carico del rene, di natura sia infiammatoria sia degenerativa, vascolare tossica.
-
nutrienti
Insieme di sostanze chimiche che serve a nutrire l'organismo.I nutrienti sono sei e chimicamente si distinguono in nutrienti oganici (protidi, lipidi, glicidi e vitamine) e nutrienti inorganici (sali minerali e acqua).
-
nutrizione
Insieme di fenomeni chimici ed enzimatici che permettono la trasformazione dei nutrienti, digeriti ed assorbiti, in sostanze proprie dell'organismo.
-
nutrizione artificiale
La Nutrizione Artificiale (NA)è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di pazienti non in gradi di alimentarsi sufficientemente per via naturale. La NA si differenzia in Enterale (NE) e Parenterale (NP).
-
nutrizione enterale
Con la Nutrizione Enterale (NE) i nutrienti(naturali o a preparazione industriale ) sono somministrati direttamente nella via digestiva a livello dello stomaco, del duodeno o del digiuno, mediante l'impiego di apposite sonde inserite dal naso, dalla bocca o attraverso stomie confezionale all'uopo.
-
ospedali
Struttura Sanitaria con posti letto per l'assistenza sanitaria delle malattie acute e/o croniche, regolarmente autorizzato. Vi sono ospedali pubblici e privati.
-
ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell'ossigeno dall'aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si lega all'emoglobina contenuta all'interno dei globuli rossi.
-
pancreatiti
Processo infiammatorio acuto o cronico del pancreas.
-
PEG
Procedura chirurgica o endoscopica , eseguita di solito in anestesia locale ambulatoriamente, che crea una comunicazione diretta tra lo stomaco e la parete anteriore esterna dello stomaco (stomia) attraverso la quale si introduce la sonda nutrizionale.
-
potassio
Il potassio è un sale minerale (macroelemento) che interviene nella trasmissione nervosa e nella regolazione dell'equilibrio acido-base e del bilancio idrosalino.
-
prebiotici
Componente alimentare capace di influenzare la flora batterica intestinale; l'apportatore più noto di sostanze prebiotiche è la fibra.
-
pressione arteriosa
Forza esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che scorre al loro interno. La pressione dipende dal ritmo e dalla forza di contrazione del cuore, dalla quantità di sangue e, soprattutto dalle resistenze che arterie, arteriole e capillari oppongono al flusso sanguigno.
-
prognosi
Preventiva valutazione della durata e delle gravità del decorso clinico di una malattia con la previsione dei possibili esiti.
-
proteine
Macromolecole formate da catene di amminoacidi. Costituiscono la base di muscoli, tendini, organi. Inoltre la crescita e il mantenimento di tutte le cellule dipendono dalle proteine. Dopo l'acqua, rappresentano il costituente più largamente rappresentato nel corpo umano (e in tutti gli organi viventi). Sono anche fonte di energia: 1 g di proteine fornisce 4 Kcal. Dal punto di vista nutrizionale le proteine animali si definiscono a elevato valore biologico perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali. Le proteine di origine vegetale hanno un valore biologico inferiore perché non contengono tutti gli amminoacidi essenziali.
-
proteine
Macromolecole formate da catene di amminoacidi. Costituiscono la base di muscoli, tendini, organi. Inoltre la crescita e il mantenimento di tutte le cellule dipendono dalle proteine. Dopo l'acqua, rappresentano il costituente più largamente rappresentato nel corpo umano (e in tutti gli organi viventi). Sono anche fonte di energia: 1 g di proteine fornisce 4 Kcal. Dal punto di vista nutrizionale le proteine animali si definiscono a elevato valore biologico perché contengono tutti gli
-
protesi
Dispositivi, più o meno complessi, atti a sostituire almeno parzialmente porzioni del corpo umano che non siano più in grado di operare correttamente.
-
radioterapia
Impiego delle radiazioni ionizzanti impiegate nel trattamento delle neoplasie maligne dove la radioterapia costituisce talora l'intervento di elezione. Più spesso rappresenta un complemento alla chemioterapia, alla terapia chirurgica o un palliativo in casi di forme in operabili per sede o diffusione.
-
rene
Organo escretore dell'urina, costituito da un complesso di tubuli di origine mesodermica.
-
riabilitazione
Terapie per rieducare apparati del corpo lesi da infortuni e/o malattie, al fine di renderli di nuovo funzionali per le normali attività.
-
sali minerali
I minerali sono sostanze micronutritive che non forniscono direttamente energia (a differenza di carboidrati lipidi e proteine), ma la loro presenza è necessaria perché possano avvenire reazioni con liberazione di energia. L'organismo non è in grado di sintetizzare alcun minerale; è quindi necessario introdurli con alimenti e bevande. Possiamo dividere i minerali in macroelementi e microelementi.
-
Sclerosi Multipla
La sclerosi multipla, o sclerosi a placche, è una malattia grave del sistema nervoso centrale, cronica e spesso progressivamente invalidante, determinata da una risposta autoimmunitaria rivolta contro la mielina che riveste le fibre nervose.
-
Sinpe
Società italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo.
-
sodio
Il sodio è un sale minerale (macroelemento) che svolge un'azione di regolazione dell'equilibrio acido-base e del bilancio idrosalino ed è fondamentale per il funzionamento del sistema nervoso.
-
sonda nasogastrica
Sonda nutrizionale che si introduce dal naso fino a raggiungere lo stomaco.
-
sonde gastro-enteriche
E' un tubicino di materiale plastico morbido (silicone o poliuretano) che può essere posizionata con varie tecniche in diversi tratti dell'apparato gastroenterico.
-
stipsi
La difficoltà a evacuare con regolarità il contenuto intestinale può derivare da diverse ragioni: alimentazione povera di fibre, trattamenti con farmaci che rallentano la motilità dell'intestino, prolungata immobilità, gravidanza, presenza di alterazioni anatomiche che rendono difficoltoso il transito o l'evacuazione (diverticoli o aderenze della parete intestinale, tumori nella regione addominale, alterazioni del pavimento pelvico), malattie neurologiche.
-
supplementi nutrizionali
Prodotto che contiene tutti i nutrienti di una dieta (carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e minerali).
-
valore biologico
Il valore biologico di una proteina corrisponde alla quantità di azoto contenuto nella proteina che può essere assorbito. Le proteine con più alto valore biologico sono quelle dell'uovo e del latte crudo.
-
vitamine
Molecole di cui l'organismo ha bisogno in piccole quantità ed essenziali in molte funzioni: metabolismo energetico, fisiologia della visione, coagulazione del sangue, formazione dei tessuti, eliminazione dei prodotti di scarto e altro.
-
zinco
Presente in tutti i tessuti, lo zinco è elemento costitutivo di oltre 200 enzimi e perciò interviene in molti processi come il metabolismo delle proteine, degli acidi nucleici e degli zuccheri. Indispensabile nell'assorbimento di numerose vitamine, lo zinco riduce come antiossidante la formazione di radicali liberi, stimola la buona funzionalità del sistema immunitario, quella delle ghiandole sebacee della pelle ed è importante per la rimarginazione di ustioni e ferite.
-
zuccheri
Carboidrati semplici, mono o disaccaridi (glucosio, fruttosio, saccarosio ecc.). La terminologia di zuccheri semplici è usata in contrapposizione a quella di zuccheri complessi (amidi, glicogeno) e sottolinea la maggiore velocità di assorbimento.