Sport anche intenso per i diabetici, con qualche cautela
Diabete mellito, Malattie e nutrizione

Chi soffre di
diabete insulino-dipendente può condurre una vita del tutto normale, alla pari di una qualsiasi altra persona. Esistono anche casi di atleti competitivi che soffrono di diabete. Questi devono seguire una serie di accorgimenti, tutti finalizzati a consentire il corretto equilibrio fra
zuccheri esistenti nel sangue, zuccheri consumati e quelli metabolizzati dall'insulina.
Un atleta, ma anche uno sportivo amatoriale che praticano attività fisica di una certa intensità, devono porre attenzione al rischio di un eccessivo consumo di zuccheri in conseguenza di sforzi molto intensi. Un articolo scientifico pubblicato sul Journal of Athletic Training raccomanda a tutti gli atleti di controllare bene i livelli di
glucosio nel sangue prima e dopo un esercizio standardizzato, in modo da regolare sia la dose di
insulina che dei cibi contenenti zuccheri.
In linea generale, come ricorda l'articolo, l'attività fisica regolare è altamente raccomandabile in tutti i soggetti diabetici.
Il controllo accurato della
dieta è uno dei capisaldi fondamentali per la gestione della malattia diabetica. In Farmacia sono disponibili supplementi nutrizionali (Diasip) studiati per offrire l'apporto completo di
nutrienti per i diabetici.
Fonte: Journal of Athletic Training, dicembre 2007